Può capitare a molte donne che desiderano un figlio di non riuscire a rimanere incinta anche in seguito a vari tentativi, anche se hanno un ciclo mestruale perfettamente regolare.
A tal proposito cerchiamo di fare un pò di chiarezza su quali possono essere le cause che possono incidere sulla fertilità e perché in alcuni casi è così difficile avere un bambino.
Rimanere incinta con l’aiuto del Centro FuturaIVF
Perché non riesco a rimanere incinta? Questa è una domanda che tormenta molte donne che sono in cerca di un figlio, ma la gravidanza non arriva anche in seguito a molteplici rapporti. Non sempre, infatti, è facile rimanere incinta, ma è bene rivolgersi al nostro staff se dopo un anno di tentativi non si riesce ad ottenere la gravidanza desiderata.
L’età della donna svolge un ruolo importante per riuscire ad avere una gravidanza: in particolare, oltre i 35 anni avere un figlio potrebbe essere più difficile. Inoltre, non è da escludere che possono essersi verificati dei fenomeni che potrebbero aver influito sul vostro stato di salute o sul vostro benessere psicofisico. All’interno del nostro centro troverete uno staff attento e premuroso che saprà ascoltarvi e consigliarvi l’iter giusto da seguire. Inoltre potete consultare la nostra guida ai percorsi diagnostici per farvi un’idea del nostro metodo di lavoro.
Quando è il caso di valutare la procreazione assistita?
Ogni situazione è un caso da valutare con attenzione, prendendo in considerazione vari elementi della coppia, tra cui l’età di entrambi i partner e il risultato delle analisi. In base al risultato degli accertamenti, decideremo se è opportuno ricorrere ai metodi di procreazione assistita e a quali.
Lo stile di vita: un fattore importante che incide sulla fertilità
Seguire uno stile di vita sano è fondamentale per la salute e lo è altrettanto per una coppia che desidera avere un figlio. Numerosi studi affermano infatti che le buone abitudini incidono molto sulla fertilità di entrambi i partner. Precisamente, alcuni fattori possono influire sulla fertilità di un individuo, come lo stress, il fumo, il consumo di bevande alcoliche. Altri aspetti da non sottovalutare che possono incidere sull’ovulazione della donna sono il peso corporeo: essere in sovrappeso oppure essere al di sotto del peso forma ideale potrebbe provocare delle difficoltà di ovulazione. Per questo motivo, prima di allarmarsi e pensare ad un’eventuale patologia è consigliabile analizzare con attenzione lo stile di vita, l’alimentazione e le abitudini quotidiane.
Cosa emerge dalle statistiche sui problemi di fertilità?
Molte coppie, in particolare le donne che non riescono ad avere un figlio, tendono subito a preoccuparsi prima di prendere in considerazione il proprio stile di vita come causa principale: da numerose statistiche è stato riscontrato che in Italia oltre il 20% delle coppie ha difficoltà a concepire un bambino.
Stabilire con esattezza quale sia la causa di infertilità è davvero complesso, tuttavia da un’indagine più accurata che è stata eseguita dal Registro Nazionale sulla Procreazione Assistita emergono alcuni dati rilevanti: l’infertilità femminile corrisponde a circa il 35,5% mentre quella maschile al 35,4%. I casi in cui invece entrambi i partner hanno problemi di infertilità corrispondono al 15% mentre l’infertilità idiopatica è di circa 13,2%. I problemi di fertilità associabili ad altre cause differenti corrispondono invece all’1% dei casi esaminati.
Perché l’età per rimanere incinta è fondamentale per una donna?
Tra le cause dell’infertilità maschile e femminile, l’età svolge un ruolo fondamentale soprattutto per la donna. Il periodo più fertile per una donna dove si hanno maggiori possibilità di concepire è dai 20 ai 30 anni. A questa età le possibilità di rimanere incinta possono corrispondere al 100% mentre scendono al 50% fino ai 35 anni. Da questo periodo in poi si va incontro ad una netta riduzione, pertanto dai 35 ai 40 anni le probabilità di avere un bambino corrispondono al 20% e una volta superati i 40 anni si aggirano intorno al 5-6%. Oltre ai fattori come l’età e le condizioni di stress, anche l’inquinamento ambientale può influire sulle possibilità di concepimento tra cui l’esposizione a prodotti chimici, al traffico urbano e alle sostanze tossiche.
Chiama lo 0824.53885 oppure