Nutrigenetica e nutrigenomica

Negli ultimi anni si è registrato un grande interesse verso gli studi che hanno provato a mettere in connessione la genetica con la nutrizione degli individui. Si sono sviluppate così due discipline parallele: la nutrigenetica e la nutrigenomica. Entrambe stanno rivelando aspetti molto interessanti del modo di alimentarci. La nutrigenetica studia il modo in cui il nostro assetto genetico metabolizza il cibo che mangiamo. Questa disciplina mette anche in evidenza come le differenze nell’effetto del cibo sulla salute nei diversi individui siano geneticamente determinate. Un esempio su tutti il rischio di diabete gestazionale nelle donne è legata a varianti geniche che fanno sì che difronte alla stessa quantità di zuccheri assunti alcune sviluppano il diabete ed altre no. La nutrigenomica riguarda l’effetto che quello che noi mangiamo ha sui geni e che può comportare dei rischi a lungo andare per le malattie cardiovascolari, cancro, diabete. Addirittura secondo i dati più recenti il modo in cui l’alimentazione può interferire con la salute dei figli. Considerando che le modificazioni del Dna si depositano negli spermatozoi, lo stile di vita si trasmette ai figli che nascono con una suscettibilità maggiore nello sviluppare patologie.

Liborio Stuppia – Professore ordinario Genetica medica Università Chieti-Pescara