Nei laboratori di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) la standardizzazione delle tecniche è fondamentale per offrire alle coppie che si rivolgono ai nostri centri il massimo del proprio potenziale riproduttivo.
Ciò passa per la tecnologia che viene implementata nei laboratori e per le innovazioni e le evidenze scientifiche che ci permettono di aumentare l’offerta in termini di strategia.
Dal punto di vista degli embrioni le strategie che possono essere utilizzate passano per l’utilizzo della vitrificazione, tecnica necessaria per far sì che anche i clinici si avvalgano di un supporto nell’applicazione del trattamento.
Ulteriori implementazioni di tecnologie nell’ambito della Pma sono legate anche all’incubazione in time-lapse, arrivata negli ultimi 10 anni, che consente di valutare gli embrioni. Si tratta di un vantaggio per il trasferimento degli embrioni, ottenendo il massimo del potenziale riproduttivo di una coppia e minimizzando i rischi per la salute.
Catello Scarica – Lab manager Villa Salaria Roma