Fecondazione assistita: di cosa si tratta
La fecondazione assistita costituisce sostanzialmente una valida alternativa al problema dell’infertilità. Attraverso la fecondazione assistita, infatti, una coppia può tornare a sperare di avere un bambino.
Generalmente questa tecnica è consigliata dopo almeno un anno in cui la coppia ha rapporti non protetti con regolare frequenza. Ci sono diversi metodi con cui è possibile effettuare la fecondazione assistita e variano a seconda dei casi.
Tra i fattori da tenere in considerazione ci sono sicuramente l’età della donna, problematiche presenti nella coppia infertile dovute a interferenze ambientali (inquinamento, fumo, ecc…) o sociali (stress, lavori usuranti, lavori pesanti, ecc…).
Mediamente le possibilità di riuscita per ogni tentativo che viene effettuato sono di circa il 10-15% per chi è al primo livello e del 30% per chi è al secondo livello.
Quali sono i metodi più utilizzati
Oggigiorno la medicina della riproduzione si è sviluppata tantissimo, ed è possibile adoperare diverse tecniche di fecondazione assistita. Tuttavia le modalità più adoperate sono due: la fecondazione in vivo e la fecondazione in vitro. La prima consiste sostanzialmente nell’introdurre gli spermatozoi nella cavità uterina affinché possano incontrarsi con l’ovulo. La fecondazione in vitro invece viene chiamata anche fecondazione in provetta poiché l’ovocita viene messo a contatto con gli spermatozoi, di cui uno penetra spontaneamente in vitro nell’ovocita, in provetta. La sua sigla è FIVET ovvero fertilizzazione in vitro e embryo transfer. Tale processo viene adoperato anche nell’ICSI, ossia Intracytoplasmic sperm injection, che permette di poter inserire lo spermatozoo in maniera diretta nell’ovulo.
Qual è il procedimento da seguire per la fecondazione assistita
Il primo step è rivolgersi al nostro staff, che saprà consigliare la soluzione più adatta per le proprie esigenze e necessità. Prima di procedere, infatti, entrambi i componenti della coppia devono sottoporsi ad alcuni esami specifici ed accertamenti in modo tale che si possa individuare l’iter giusto.
In questa guida ai percorsi diagnostici puoi trovare tutte le informazioni per meglio orientarti e per permetterti di esercitare scelte coscienti e consapevoli nell’ambito della tua libertà riproduttiva.
Chiama lo 0824.53885 oppure