SCARICA IL PROGRAMMA E LA SCHEDA D’ISCRIZIONE
Dalla fecondazione omologa all’eterologa: la PMA tra nuove normative e criticità.
Hotel Royal Continental, Sala Partenope.
Con questo nuovo appuntamento il Centro Futuraivf continua nel suo scopo di coinvolgere, in un contesto multidisciplinare, tutte le competenze che intervengono nel processo riproduttivo umano, con uno sguardo attento e partecipe alle dinamiche sociali, ambientali e antropolog- iche, dando rilevanza all’umanizzazione delle procedure diagnostiche e terapeutiche dell’infer- tilità. Alla luce della nuova normativa emanata dalla Regione Campania il workshop verrà articolato in tavole rotonde e relazioni che partendo dall’evoluzione delle tecniche di PMA omologa ed eterologa, arriveranno alle linee guida ed alle norme che regolano la riproduzione assistita in Italia, per costruire un quadro giuridico e legale, ragionevole, adeguato e condiviso.
Relatori
Adolfo Allegra, Almerina Bove, Vincenzo Capuano, Maria Paola Costantini, Filomena Gallo, Antonino Guglielmino, Mirella Iaccarino, Stefania Iaccarino, Luigia Maffei, Cecilia Mutone, Afredo Nazzaro, Antonio Palagiano, Salvatore Ronsini, Giovanni Ruvolo, Annalisa Salerno, Catello Scarica, Maurizio Somma, Giulia Zinno.
Responsabili Scientifici
Dott. Alfredo Nazzaro Dott.ssa Annalisa Salerno
Programma
08.30 – 09.00
Registrazione Partecipanti
09.00 – 09.45
Lettura Magistrale: dalla fecondazione omologa all’eterologa.
Relatore: A. Guglielmino
09.45 – 10.15
“Protocolli di stimolazione ovarica nelle pazienti a bassa prognosi riproduttiva”.
Relatore: A. Nazzaro
10.15 – 11.00
Tavola Rotonda – La normativa: Nuovi LEA tra criticità normative e limiti organizzativi. La Regione Campania alla luce del DCA 21/19.
Moderatore: A. Palagiano
Relatori: A. Bove, M.P. Costantini, F. Gallo, C. Mutone, A. Nazzaro , A. Salerno, M. Somma
11. 00 – 11.30
Coffee Break
11.30 – 12.30
Tavola Rotonda – La rete per la fertilità: finalità e protagonisti.
Relatore: G. Ruvolo – L’esperienza di Caltanissetta Discussants: S. Iaccarino, S. Ronsini, G. Zinno
12.30 – 13.15
Il punto sulle LINEE GUIDA Italiane della SIRU in Medicina della Riproduzione.
Relatore: S. Iaccarino
13.15 – 14. 30
Lunch
14.30 – 15.00
Le gonadotropine: passato, presente e futuro
Relatore: A. Allegra
15.00 – 15.30
Discussione
Tutti i partecipanti
15.30 – 16.00
L’ostetrica nel percorso diagnostico-terapeutico assistenziale della procreazione medicalmente assistita: il follow up delle gravidanze omologhe ed eterologhe.
Relatore: L. Maffei
16.00 – 16.30
Criticità in un laboratorio di PMA: l’handling dei gameti.
Relatore: C. Scarica
Discussants: M. Iaccarino, A. Salerno
16.30 – 17.00
Discussione
Tutti i partecipanti
17.00 – 17.30
Consegna questionari e chiusura lavori.